PEZZO UNICO / REALIZZATO A MANO
Materiale: Legno di Rosa
Materiale: Pietra di Corniola
Ciondolo: Ghao in Argento Indiano (Lunghezza del Ciondolo 5 cm)
Lunghezza collana: 48 cm
LEGNO DI ROSA
Le Japamala in Legno di Rosa (o Palissandro) provengono da un albero della famiglia delle Lauraceae. Si ritiene che sia indicato principalmente contro le negatività, contro i pensieri negativi per rafforzare ottimismo e tener lontane tristezza e malinconia. Il Legno di Palissandro ha un'energia basata sulle qualità del cuore, come compassione e amore.
CORNIOLA
La Corniola è una pietra dura molto utilizzata nella realizzazione dei Japamala perchè simbolo della vita. E' una pietra positiva, porta gioia e amore.
La Corniola infonde vitalità, ottimismo e allegria, nonché stabilità, concretezza e razionalità.
GHAU (GAO)
Gao Tibetano (può essere chiamato anche Gau o Gaho o Gahu), rappresenta sicuramente il più interessante ed affascinante tra i gioielli e articoli tibetani nepalesi.
Si tratta infatti di un amuleto, più che un semplice ciondolo, perché la sua particolarità è quella di potersi aprire e chiudere per conservare e custodire gli oggetti preziosi.
Il Gao tibetano è un ciondolo-scrigno utilizzato dai Tibetani fin dai tempi più antichi, ma viene indossato anche in Nepal e in Mongola, anche qui per lo più utilizzato dai nomadi per la comodità di portare con sè i piccoli oggetti sacri.
Il Gao è un ciondolo dalle diverse dimensioni: non ha infatti un unico modello, può essere tondo, piatto, piccolissimo o così grande da racchiudere una statua.
Il materiale con cui viene costruito è l'Argento grezzo (Argento Indiano) con incisioni rappresentative come l'Om, gli Occhi del Buddha e pietre preziose incastonate nella montatura. (Dove provengono i nostri prodotti)
All'interno del Gao solitamente venivano custoditi piccoli rotoli di preghiera con trascritti i Mantra, fotografie del Dalai Lama o rappresentazioni sacre, spesso in Italia e Europa vengono inseriti anche piccoli oggetti personali o porta fortuna.
Storia del Gao ciondolo tibetano
Non abbiamo una data certa dell'invenzione di questo bellissimo articolo tibetano, crediamo sia "da sempre" sia nella loro tradizione e cultura nepalese.
Possiamo però dire che, quando la Cina occupò il Tibet (circa 1957), rese illegale questo ciondolo (come del resto anche tutte le immagini sacre i riferimenti a HH Dalai Lama), così vennero sequestrati dalle autorità cinesi.
Fortunatamente i Tibetani conservano tutt'oggi gli oggetti sacri antichi che si trovavano al loro interno, consegnando l'involucro vuoto.
I Gao più antichi vengono conservati oggi nei musei e nelle mostre, sono diventati pezzi rarissimi e dal grande valore sentimentale ed economico:
quelli che troviamo in commercio sono invece rappresentazioni curate in ogni dettaglio e artigianalmente rese il più simili possibile.
Sul nostro sito sono disponibili diverse tipologie di Gao, importate da Nord India, Nepal e Tibet.
€85.00Prezzo