Cerca


Studenti di Harvard fondano l'Associazione della Cultura Tibetana per celebrarla e conservarla
Un gruppo di studenti ha creato l'Associazione Harvard Undergraduate Tibetan Cultural per promuovere e preservare la cultura tibetana. L'associazione ha come obiettivo quello di riunire gli studenti di origine tibetana presenti nel campus per aiutarli a mantenere la loro cultura. "Il solo riconoscimento della nostra presenza qui, consentendo la creazione di questa associazione, è già un enorme risultato.", afferma Yangchen, giovane studente. Altri obiettivi dell'associazione
87 visualizzazioni


Il famoso attore Keanu Reeves a sostegno del Tibet, viene boicottato dalla Cina
Keanu Reeves è tra gli attori più famosi al mondo, non solo per i suoi successi cinematografici, ma anche per il suo impegno nelle cause umanitarie. La sua partecipazione ad una serata a sostegno della causa Tibetana, ha creato importanti problemi in Cina. Tanti i followers che non hanno amato questa presa di posizione, soprattutto in Cina dove l'attore è molto amato. A differenza di loro, siamo davvero colpiti che una persona di così alto spessore abbia confermato la sua pos
170 visualizzazioni


Monaci e residenti tibetani costretti ad assistere alla distruzione dell'enorme statua di Buddha
Il mese scorso le autorità della provincia di Sichuan hanno costretto molti monaci tibetani e residenti locali ad assistere alla demolizione di un enorme statua del Buddha. Gruppi di locali e persone di altri villaggi sono state costrette a venire ad assistere alla demolizione" dice una fonte tibetana che vive in India. Le forze dell'ordine cinese si sono assicurate che non venissero girati video o fotografie con i cellullari, che potessero provocare delle rivolte. E' esattam
239 visualizzazioni

Danneggiati tutti i manifesti della mostra contro la Cina
Censaura? O semplici atti di vandalismo? Resta comunque una strana coincidenza, quella per cui negli ultimissimi giorni a Brescia, la nostra amata città, sono stati vandalizzati tutti i manifesti sulla mostra "La Cina non è vicina" dell'artista dissidente Badiucao. Verrà presentata una denuncia contro ignoti da parte della fondazione Brescia Musei, anche se il materiale e i manifesti danneggiati, d'accordo con l'artista, non verranno rimossi e sostituiti, come simbolo della c
77 visualizzazioni