Cerca


Rosario Buddhista: il Mala tra storia e curiosità
Vi è mai capitato di vedere al polso o al collo di un amico, di uno/a sconosciuto/a un rosario di legno o di pietra e chiedervi se è qualcosa di più che una semplice collana? La risposta è si, è qualcosa di più. Cosa sono i Mala? Con il termine sanscrito Mala (significato corona, ghirlanda), si indica un rosario composto da grani che ha lo scopo di numerare e misurare i mantra recitati durante la preghiera. E' uno strumento complicato, costituto da un numero variabile di gran
1.615 visualizzazioni


Piccolo di Yak - Baby Yak
Ecco uno Yak piccolino, tenerissimo! Se volete leggere qualche informazione riguardo allo Yak da grande [QUI] Piccolo non tanto, pesa già 20Kg alla nascita dimensioni di circa 1m X 50cm Se volete guardare un breve video [QUI].
64 visualizzazioni


Formaggio di Yak
Un formaggio asiatico, fa un po strano parlare di altri formaggi per noi italiani che abbiamo alcuni tra i marchi più importanti al mondo nel settore. Ma non possiamo fare a meno di notare questo tipico prodotto derivante dall'animale più importante in tibet, lo Yak ! Probabilmente lo conoscete già, chiamato anche il peloso bovino del tibet .... Ecco una foto del formaggio di Yak: Nasce a 4500 metri sul livello del mare, a Qinghai (Tibet), nella prefettura di Golok descritt
298 visualizzazioni


Dalai Lama, raccolta dei Tweet (Tradotti) di Sua Santità
Il Social ufficiale Twitter di Sua Santià il Dalai Lama offre spesso breve messaggi ricchi di significato. Sapendo che questo social è meno diffuso in Italia abbiamo deciso di tradurre e scrivere alcuni di recenti messaggi scritti da Sua Santità. Ecco: 27/04/2020: Nel nostro mondo oggi, siamo fortemente dipendenti gli uni dagli altri. È quindi essenziale collaborare tra di noi, così saremo in grado di risolvere molti problemi. Le buone relazioni, cuore a cuore, sono important
94 visualizzazioni


Panchen Lama - Chi è, che fine ha fatto l'attuale?
Tutte le informazioni riguardo la storia del Panchen Lama, chi è, il significato nella storia, chi ha provato a liberarlo e chi no? proviamo a dare uno sguardo al futuro ! Panchen Lama, cosa vuol dire? Prima di tutto è importante dire che "Panchen Lama" è un titolo e non una persona, spesso si fa confusione. Questo titolo è assegnato solo ai riconosciuti come discendenti di Lama, letteralmente il significato pan chen (པན་ཆེན་) vuol dire grande studioso. L'etimologia della par
552 visualizzazioni


215 visualizzazioni


Giornata della Terra, 50° anniversario - Salviamola, partiamo dall'Ape
Buon 50° anniversario cara Terra. Esattamente si festeggia l'anniversario della fondazione per la protezione e sostenibilità dell'ambiente, alcuni possono averlo capito da google che ha deciso di cambiare la sua pagine di ricerca (il Doodle). Oggi è un giorno di festa per il nostro pianeta (non ostante le condizioni .... ) e il simbolo di questa giornata è priori un piccolo e critico animale: l'ape. Questa giornata è stata voluta da Gaylord Nelson (1916-2005) democratico sta
37 visualizzazioni


Api Nepalesi - Le giganti dell'Himalaya e i Kulung
I Kulung, il popolo delle Api in Nepal. Probabilmente sono gli ultimi rimasti a tramandare un'antichissima tradizione nel miele e a rischiare la vita per trattare le api più grandi al mondo. Nella foto Mauli Dhan Rai, 58 anni, uno dei pochi Nepalesi appartenente alla comunità Kulung che ti regge su una scala di corda posta a 2500metri di altezza con uno strapiombo gigantesco. Nessuna protezione se non un cappello e qualche telo che copre il viso, è con questo coraggio, bisogn
125 visualizzazioni


Le Due Verità - 14th Dalai Lama
Per capire l'altruismo, devi capire che tutto ciò che esiste è contenuto in due gruppi chiamati le due verità: convenzionale e ultima. I fenomeni che vediamo e osserviamo intorno a noi possono andare di bene in male o di male in bene, a seconda delle varie cause e condizioni. Non si può dire che molti fenomeni siano intrinsecamente buoni o cattivi; sono migliori o peggiori, alti o bassi, belli o brutti, solo per confronto, non per loro stessa natura. Il loro valore è relativ
93 visualizzazioni


Lingua Tibetana in pericolo - Testimonianza: Pechino contro le minoranze linguistiche
A quanto sappiamo in Tibet la Cina ha concesso fino al 2010 la possibilità di poter studiare ed essere "educati" secondo due lingue, il cinese e il tibetano. Ora per i bambini tibetani si sta avvicinando la possibilità di perdere la propria lingua natale e di conseguenza la cultura. Dal 2010 le cose sembrano cambiate, le autorità cinesi hanno iniziato a cambiare le politiche verso le minoranze linguistiche in tutto il "loro" stato, quindi queste restrizioni non valgono solo p
62 visualizzazioni